Sport e Natura
Sport e Natura
Nella nostra splendida isola è possibile conciliare la bellezza del mare e dell’ambiente mediterraneo, con la pratica di alcune attività sportive sempre nel rispetto dell’ambiente e della natura.
Fra queste:
Ciclismo
Ottimi itinerari tutti da pedalare, sia per il neofita che per l’agonista che troverà nei nostri saliscendi continui un perfetto campo d’allenamento.
Windsurf
Chiessi, ovvero la patria del Windsurf elbano, nonché sede di tanti eventi agonistici italiani, che grazie ai venti termici che spirano quasi tutto l’anno, si propone come ottimo spot freeride da acqua piatta/piccola onda e per tutti i praticanti, dal principiante all’incallito racer o freestyler.
Tavole consigliate: freestyle, slalom, race ( da 95 a 150lt.)
Vele consigliate: freestyle,freeride, race ( da 5 a 11m)
PS.: alla Reception potete chiedere sempre info a riguardo a Giorgio, praticante ed appassionato da oltre vent’anni.
Diving e Snorkeling
Ideale in questa zona per i fondali rocciosi ricchi di anfratti e grotte dove facilmente potrete incontrare Cernie, Murene ed altre specie del mondo sommerso, da vedere sicuramente il relitto della nave Elviscott, affondata nel 1972 e adesso casa di moltissimi pesci, distante dall’Hotel 1,5 km circa.
Il centro Diving più vicino dista da noi 5km.
Trekking
Ottimo punto di partenza per tutta l’attività sentieristica dell’anello occidentale elbano; proprio a 10 metri dall’Hotel parte/arriva il sentiero numero 3, forse il più famoso e lungo della zona, che collega Marciana a Chiessi o Pomonte e che con le sue quattro ore di cammino vi farà ammirare i panorami più belli e suggestivi dell’intera isola. Da questo inoltre si diramano altre variazioni di percorso tutte da scoprire e godere nel pieno della vegetazione mediterranea.
Freeclimbing
Proprio sopra Chiessi si trova una delle migliori palestre di Freeclimbing dell’Isola, quella della falesia del Monte San Bartolomeo.
In circa 45 minuti dall’Hotel, dal sentiero numero 3 del CAI si raggiunge la falesia. Il San Bartolomeo si divide in due piani non troppo evidenti da sotto.
Il primo piano raggiungibile dalla deviazione sul sentiero indicata con il cartello presenta vie di più tiri, mentre il piano superiore ha per la maggior parte monotiri.
È presente anche una breve ferrata che offre la possibilità di salire sulla vetta.
Per questa falesia sono necessari almeno 12 rinvii, la corda da 60 mt ed è consigliato l’uso del caschetto.
Ecco le caratteristiche che la contraddistinguono:
Spigolo all’ombra 5c
Olympus L1 5a L2 6b L3 6c
Variante ascari 7c
Via del geco spaventato L1 6b L2 6c
Mediterranea L1 6b L2 7a L3 6c
Tintura ridicola L1 5c L2 6a L3 A1
Spigolo al sole 6b
Spigolo al sole di destra 6b
Ale 7a+
Fabbricante di chiavi 7b
Partenza miciadiale 7a
La fessura 6b
Aspide 6c
Prunella 6a+
6 luglio 7a
Pioneering L1 5a L2 5C
Ventarella 6a+
Nina 6b+
Pinta 6a+
Santa Maria 6b
Papavero 6a
Sara 5c
Paso di Sambo L1 6a L2 7a+
111 e lode L1 5b L2 5a L3 6a
Via dei gigli martagoni L1 5b L2 IV L3 IV+
Via dei veci L1 IV L2 IV L3 V
Arrabbiata L1 5c L2 ? L3 ?